Linee Guida del M.E.S.A.
APPLICABILITÀ AGLI AFFIDAMENTI IN ECONOMIA NON SUPERIORI A 40.000,00 EURO NEL M.E.S.A.
Il MESA costituisce uno strumento di semplificazione per gli acquisiti in economia sino alla soglia di euro 40.000,00 in considerazione del fatto che sino a tale soglia gli acquisiti possono transitare con un sondaggio informale senza la necessità di precostituire una procedura di affidamento complessa alla quale seguano la presentazione di offerte in busta chiusa.
L’art. 125, comma 11, del D.lgs 163/2006 prevede espressamente che:
Per servizi o forniture di importo pari o superiore a ventimila euro e fino alle soglie di cui al comma 9, l’affidamento mediante cottimo fiduciario avviene nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, se sussistono in tale numero soggetti idonei, individuati sulla base di indagini di mercato ovvero tramite elenchi di operatori economici predisposti dalla stazione appaltante. Per servizi o forniture inferiori a quarantamila euro, è consentito l’affidamento diretto da parte del responsabile del procedimento.
DISCIPLINA DEI PAGAMENTI NEL M.E.S.A.
I pagamenti delle prestazioni sono effettuati entro 30 giorni lavorativi dal ricevimento della fattura al protocollo dell’ente, previa verifica della correttezza dell’esecuzione della prestazione.
La verifica della correttezza dell’esecuzione della prestazione deve essere espletata entro cinque giorni lavorativi dall’espletazione della prestazione. A tal fine l’operatore economico si impegna, in base ad un principio di collaborazione e buona fede, a dare comunicazione scritta al responsabile del procedimento che la prestazione è stata eseguita affinché il RUP possa procedere alle verifiche di adeguatezza della medesima.
Decorso del termine di cinque giorni dalla comunicazione di cui sopra, la verifica si intende posta in essere con esisto positivo ed iniziano a decorrere i termini (25 giorni) di pagamento della fattura.
DURATA DELL’ACCREDITAMENTO NEL M.E.S.A.
L’accreditamento alla piattaforma del MESA dura un anno solare (365 giorni) decorrente dalla data di accreditamento. Alla scadenza del termine l’operatore economico viene disabilitato dal sistema e dovrà procedere ad un nuovo accreditamento consistente di fatto nel manifestare la sua volontà di rimanere come operatore economico anche per un nuovo anno solare, fatto salvo che tutti i dati già inseriti, salvo modifiche, sono rimasti memorizzati nel MESA.
L’operatore si obbliga a consegnare il bene oggetto della forniture ovvero l’esecuzione della prestazione nel luogo indicato nel capitolato speciale ovvero nell’atto amministrativo di affidamento diretto.
Attraverso il MESA, in attuazione dell’art. 328, comma 4, lett. B) del d.p.R. 207/2010 e del regolamento dei contratti della stazione appaltante, il responsabile del procedimento può procedere ad un affidamento diretto ovvero alla richiesta di più offerte agli operatori economici abilitati pur sempre nel rispetto dei principi di economicità, non disparità, non discriminazione e rotazione.
Gli operatori economici sono resi edotti del fatto che le loro autocertificazioni circa il possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del D.lgs 163/2006 saranno oggetto di verifica a campione per accertarne la veridicità secondo quanto stabilito dall’art. 332, comma 5, del d.p.R. 207/2010 a tenore del quale le stazioni appaltanti possono procedere, in qualsiasi momento, alla verifica del possesso dei requisiti dichiarati dall’operatore economico affidatario.
All’atto di accreditamento ogni operatore economico indica anche l’IBAN che poi servirà anche per le dichiarazioni di cui alla legge 136/2010.
VALORE DELL’AFFIDAMENTO NEL M.E.S.A.
Non esiste un valore minimo per poter procedere ad una richiesta di affidamento o alla richiesta di un preventivo. Gli operatori economici che non forniscano per tre volte consecutive la loro offerta, saranno cancellati in automatico dal sistema e non potranno accreditarsi se non decorsi almeno sei mesi dalla data di cancellazione. (Questo per bloccare quegli operatori economici che non hanno più la volontà di intrattenere rapporti con l’ente). La cancellazione presuppone l’impossibilità da parte dell’ente di inviare richieste all’operatore economico che si è dimostrato indifferente alle necessità dell’ente.
VINCOLO GIURIDICO NEL M.E.S.A.
Il vincolo giuridico si costituisce attraverso lo scambio di lettere commerciali (PEC); in dettaglio l’operatore economico invia la sua offerta allegando alla piattaforma un file sottoscritto con firma digitale ovvero compila la sua offerta direttamente sulla piattaforma MESA nell’apposito riquadro, con ciò manifestando la sua volontà negoziale. Già con l’accreditamento l’operatore economico si è impegnato a manifestare la sua offerta mediante allegazione di un file sottoscritto ovvero inserendo la medesima direttamente nella piattaforma MESA. A tal fine la piattaforma prevede entrambe le possibilità.